Volontariato Protezione Civile Sala Bolognese
Sede Legale: Piazza Marconi, 1 40010 Sala Bolognese
Sede Operativa: Via dei Bersaglieri, 28 40010 Osteria Nuova di Sala Bolognese
Tel. 051 6815151 - Fax 051.6814890 - Email: vpcsb.mail@gmail.com
C.F. 92045090377 - ONLUS con Decreto Regione Emilia Romagna n. 731 del 1995
Nell'ambito delle nostre attività di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di calamità naturali, la storia delle nostre dette "terre d'acqua" ci ha portato a porre un’attenzione particolare al rischio di esondazione, collocandolo tra i nostri obiettivi primari. La forte espansione demografica ed urbanistica comunale degli ultimi anni, accompagnata da una proporzionale richiesta di servizi da parte della popolazione da un lato, ed i crescenti squilibri ambientali dall'altro, hanno accelerato e stimolato la crescita della nostra associazione anche nell’ultimo evento emergenziale “Sisma Emilia” portandoci a raggiungere i 280 iscritti circa
Abbiamo aderito a:
1) Convenzione con il Comune di Sala Bolognese per attività di protezione civile partendo dalla prevenzione per concludersi con l’operato nelle emergenze anche nell’ambito dei territori costituenti i comuni di Terre D’acqua ( Comuni di S.Giovanni Persiceto,Sant’Agata Bolognese, Crevalcore, Sala Bolognese , Calderara di Reno, Anzola Emilia);
2) Convenzione con il Comune di Sala Bolognese per Servizi di trasporto persone bisognose e o disabili;
3) Convenzione con il Consorzio Bonifica Renana per attività di prevenzione e supporto nell’emergenza. La prevenzione comprende monitoraggio dei canali di bonifica comprensivo di rilievi dimensionali dei manufatti e delle anomalie rilevate; l’emergenza invece prevede il nostro supporto con mezzi e volontari.
4) Adesione alla Consulta Provinciale di Protezione Civile di Bologna con sede in Villa Tamba Via Selva Pescarola Bo. Questa associazione è l’organo Provinciale di coordinamento di tutte le associazioni di Volontariato anch’esso gestito da Volontari che ha stretto convenzione con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna che ci porta ad operare nell’ambito della Colonna Mobile del Volontariato. Inoltre svolgiamo assieme ai Volontari di Protezione Civile di Calderara di Reno supporto con distribuzione di generi di conforto in sede autostradale durante i periodi estivi ed invernali.
La nostra associazione in sostanza presta la propria disponibilità/reperibilità permanentemente per interventi a livello Comunale, Sovra Comunale, Provinciale, Regionale e Nazionale.
Siamo strutturati con gruppi di volontari divisi in squadre operative per interventi in emergenza con mezzi ed attrezzature proprie al 95%, logistica per allestimento e gestione campi, preparazione pasti, viabilità, comunicazioni, segreteria, servizio antincendio, servizi sociali) e di gruppi di lavoro per la realizzazione di nuovi progetti .
Nel dettaglio le nostre attività si articolano in vigilanza di tutti i corsi d’acqua e relative arginature, supporto nel montaggio, smontaggio e gestione di campi sfollati, partecipazione alle esercitazioni e creazione di momenti formativi; dall'attuazione del progetto di sicurezza all'uscita dalle scuole; all'affiancamento della polizia municipale durante le manifestazioni , incidenti stradali a volte anche con i Carabinieri. Svolgiamo servizi di evacuazione popolazione per disinnesco ordigni bellici, ricerca persone smarrite ed infine, non meno importante, il servizio di trasporti sociali e disabili.
Oltre a quanto sopra esposto a nostra associazione ha adottato ”Casa Largaiolli” , una casa colonica con fienile all’interno del Fiume Reno (Via Bagno,6 in comune di Sala Bolognese) donata per scopi sociali al Comune .
Questa casa gestita dal comune supporto dalla nostra associazione è anche in parte manutentata dalla nostra associazione. Ogni anno nel mese di Maggio Vi realizziamo nel parco la nostra festa di autofinanziamento e promozione delle nostre attività.