Volontariato Protezione Civile Sala Bolognese
Sede Legale: Piazza Marconi, 1 40010 Sala Bolognese
Sede Operativa: Via dei Bersaglieri, 28 40010 Osteria Nuova di Sala Bolognese
Tel. 051 6815151 - Fax 051.6814890 - Email: vpcsb.mail@gmail.com
C.F. 92045090377 - ONLUS con Decreto Regione Emilia Romagna n. 731 del 1995
CLICCA SULLE
IMMAGINI PER INGRANDIRLE
Il 4 Novembre 1966 il territorio del comune di Sala Bolognese fu quasi completamente invaso dalle acque del fiume Reno in seguito alla rottura dell’argine sinistro.
Un fatto che ebbe poca divulgazione in quanto nella stessa giornata si ebbero innumerevoli e devastanti alluvioni in tutt’Italia quali quella dell’Arno a Firenze, Venezia , ecc.
Sala Bolognese un piccolo comune
di 45,17 Kmq con oggi circa 9.000 abitanti, a quell’epoca
prevalentemente agricolo, subì oltre alla devastazione immediata
dell’alluvione un tracollo morale soprattutto a causa di una
seconda alluvione sopraggiunta
30 giorni dopo causata del non completo ripristino degli argini.
Quanto accaduto e considerando la tipologia del territorio percorso dalle acque del fiume Reno, dai torrenti Lavino e Samoggia, oltre che da alcuni canali di bonifica, ha portato l’amministrazione comunale e tutta la cittadinanza ad avere una forte attenzione alla tutela e sicurezza del territorio .
Il 24 Dicembre 1994 un gruppo di persone, giovani e non,alcune inesperte ma desiderose di mettersi in gioco e mosse da un forte obiettivo di solidarietà sociale fondarono la nostra associazione .
Nell'ambito delle nostre attività di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di calamità naturali, la storia delle nostre dette "terre d'acqua" ci ha portato a porre un’attenzione particolare al rischio di esondazione, collocandolo tra i nostri obiettivi primari.
La forte espansione demografica ed urbanistica comunale degli ultimi anni, accompagnata da una proporzionale richiesta di servizi da parte della popolazione da un lato, ed i crescenti squilibri ambientali dall'altro, hanno accelerato e stimolato la crescita della nostra associazione anche nell’ultimo evento emergenziale “Sisma Emilia” portandoci a raggiungere i 260 iscritti circa.