Volontariato Protezione Civile Sala Bolognese
Sede Legale: Piazza Marconi, 1 40010 Sala Bolognese
Sede Operativa: Via dei Bersaglieri, 28 40010 Osteria Nuova di Sala Bolognese
Tel. 051 6815151 - Fax 051.6814890 - Email: vpcsb.mail@gmail.com
C.F. 92045090377 - ONLUS con Decreto Regione Emilia Romagna n. 731 del 1995
Anno
2014
04/03/2014 Attività di vigilanza argini durante la piena del Torrente lavino e Samoggia
10/02/2014 Attività di vigilanza argini durante la piena del fiume Reno
03/02/2014 L'unione Reno Galliera e la Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bologna ringraziano il Volontariato Protezione Civile di Sala Bolognese
31/01/2014 Attività di vigilanza argini durante la piena del fiume Reno con posa di teloni per arginare un fontanazzo presentatosi in località Volta Reno in comune Argelato. Al termine della piena si e provveduto dietro il coordinamento della consulta del Volontariato e grazie al contributo di Volontari di altre associazioni a mettere in sicurezza l’argine.
19/01/2014 Intervento sul fiume Secchia (Modena) in seguito alla rottura dell’argine destro in località San Matteo nei pressi di Bastiglia. Alla nostra associazione è stata assegnato il compito di gestire l’illuminazione comprensivo dei rifornimenti carburante nel cantiere coinvolto alla ricostruzione dell’argine; in particolare si illuminavano le aree di scarico e carico inerti, i punti o incroci pericolosi con cambi di quota e soprattutto la zona di ripristino argine.
Il turno di lavoro dei nostri volontari iniziava alle ore 15.00 e finiva alle ore 10.00 del giorno successivo . Tale attività stata svolta dal giorno 19 al 26 gennaio compreso.
A supporto dei nostri volontari che operavano in campo vi erano alcuni volontari addetti al magazzino che provvedevano a rifornire di materiali e carburante i nostri mezzi rientranti dal turno. La nostra associazione ha portato sul posto n. 2 torri fare piccole e n. 2 torre fari grosse dotate di gruppi elettrogeni di 25-30 Kva.
05/01/2014 Intrventi di
vigilanza argini a seguito della Piena fiume Reno
Anno 2012
Condizioni metereologiche
avverse
Terremoto Emilia
Nel pomeriggio del medesimo giorno visto la sostanziale assenza di criticità sul territorio comunale si è intervenuti su richiesta della Consulta del Volontariato di Bologna presso il comune di Crevalcore ove dalla prima notte si è provveduto a fornire assistenza per il montaggio delle tende con la macchina operatrice landini e a posizionare le brandine all’interno delle tenso strutture esistenti. Nei giorni successivi assieme ai Volontari GEV /FEDERGEV e ai Volontari di protezione civile del comune di Calderara di Reno si è provveduto a svolgere i servizi di distribuzione pasti ad oltre 1000 persone e con i nostri mezzi ed attrezzature si è contribuito alla realizzazione del campo, del magazzino ed alla realizzazione della segreteria da campo.
A noi si sono uniti,nel mese di Agosto, i Volontari di protezione civile del comune di S.Giovanni in Persiceto.
Oltre al campo di Crevalcore i nostri volontari sono stati impegnati per turni diurni e notturni presso il centro di prima accoglienza per persone disabili, anziane e/o sole, realizzato presso la palestra del comune di Sant’Agata Bolognese. Si sono svolti servizi di trasporto container con gli autocarri del magazzino regionale CREM di Bologna, trasporti di alcuni container abitativi reperiti sul territorio con proprio autocarro su richiesta del comune di Crevalcore e Calderara di Reno ed infine hanno supportato per sopraluoghi nel comune di Sala Bolognese i Vigili del Fuoco.
L’emergenza si è conclusa verso la fina del mese di Agosto e ci ha visti impegnati con una media giornaliera di:
21 volontari nel mese di Maggio;
18 volontari nel mese di Giugno;
10 volontari nel mese di Luglio;
7 volontari nel mese di Agosto;
Anno
2011
Intervento dal 5 al 12 Novembre presso La citta di AULLA in seguito dell'alluvione per gestire la cucina del centro di prima accoglienza realizzato presso la vecchia stazione ferroviaria in occasione dell’emergenza idrogeologica che ha colpito la regione Liguria e Toscana.
Anno 2010
Anno 2009
Anno 2008
Oltre al monitoraggio si sono eseguiti i seguenti interventi:
a)Si è supportato i tecnici della ditta Lame 91 nel taglio dell’arginatura in fase di costruzione della nuova cassa d’espansione “Boschetto” per impedirne un’erosione incontrollata della medesima.
b) Supportato il Consorzio di Bonificica nella rotta dell’argine del Mandracchio presso l’impianto di sollevamento denominato Bagnetto;
c) Si è tentato senza successo di impedire la rotta dell’arginatura per evitare l’allagamento del sottopasso viario in località Bagno di Piano;
d) Si è posato un telo a protezione dell’arginatura indebolita in località Conte;
e) Si è supportato l’intervento di messa in sicurezza della località Malacappa in comune d’Argelato a causa della presenza di un fontanazzo;
f) Si è supportato i tecnici della Regione Emilia Romagna nel ripristino della rotta arginale del fiume Reno nel comune di Malalbergo
g) Si è rimosso l’acqua accumulatasi in seguito a tracimazione mediante pompaggio in località “Savignano” Via Lame 1 e nel sottoposso stradale di Bagno di Piano tra Sp 18 e Via Palazzazzo in comune di Sala Bolognese
h) Si è evacuato materiali ed attrezzature compreso la cucina presenti presso la casa del Volontariato “Casa Largaiolli” in Sala Bolognese in previsione del probabile allagamento
i) In seguito all’allagamento della casa del Volontariato “Casa Largaiolli” in Sala Bolognese si è operando in sinergia con il comune per il ripristino della casa e del parco mediante la rimozione del fango ,si è contribuito nel ripristino degli impianti, degli infissi , e dell’arredo, ecc. detti lavori ci hanno impegnato per circa 5 mesi.
Anno 2007:
Anno 2006:
Anno 2005:
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
Anno 2004: interventi per allagamenti strade secondarie in comune di Sala Bolognese
Anno 2003: interventi per forti nevicate
Anno 2003:
Anno 2000: intervento per piena fiume Po in comuni di Parma , Piacenza , Ferrara, Berra
Anno 1996:
Piena Torrente Samoggia rotta argine Sx in comune di S. Giovanni in Persiceto; costruzione coronelle di sacchi di sabbia (circa 5000) a contenimento di n. 3 fontanazzi e posa di teloni a termine piena si è provveduto ad effettuare la messa in sicurezza dell’argine con chiusura dei fori nel terreno